fbpx
g

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nunc odio purus, tempus non condimentum eget, vestibulum.

Top

Com’era il fotoritocco prima della fotocamera digitale?

una polaroid di riferimento scattata durante lo shooting.

Com’era post produrre digitalmente una foto partendo dalla pellicola? Lo si è fatto fino alla nascita dell’era della fotografia digitale, e questo lavoro di fotoritocco è stato realizzato per una campagna pubblicitaria di Coca Cola nel 2006.

Questa campagna pubblicitaria prodotta dall’agenzia McCann & Erickson di Milano, è stata creata dalle foto di still Life scattate con il banco ottico dal fotografo Raffaello Brà e successivamente post prodotte dallo studio Matteo Tranchellini.

Per post produrre una foto si partiva da immagini scattate su pellicola che venivano successivamente scannerizzate.

Due fotocolor selezionati per la campagna che riportano le correzioni richieste dall’agenzia.

ll fotografo ha scattato numerose foto del soggetto in diverse situazioni (numeri per niente paragonabili a quelli della fotografia digitale contemporanea), spostando le luci e aumentando l’umidità sulla lattina, fino ad ottenere il risultato ottimale senza andare per tentativi, sopratutto perchè l’uso della pellicola permette un’anteprima dello scatto solo attraverso la polaroid.

Tutto lo scattato, veniva visionato almeno dodici o ventiquattro ore dopo quando ormai la possibilità di riscattare erano pressochè nulle (set smontato, cliente a casa).

Fotocolor 10×12

Tutto lo scattato in pellicola veniva successivamente acquisito con uno scanner professionale a sistema ottico verticale con una risoluzione ottica di scansione che raggiunge gli 8000 dpi.

Successivamente al processo di scansione, si comincia a post produrre digitalmente l’immagine in Photoshop.

Durante il procedimento di post produzione digitale in cui vengono combinati gli scatti scelti, si montano e si ritoccano permettendo la resa di un’immagine definitiva perfetta in ogni dettaglio. Lo stesso risultato non sarebbe possibile con uno scatto soltanto.

Ovviamente i computer utilizzati nel 2006 non erano prestanti come quelli attuali, lascia immaginare cosa significasse lavorare allora su file pesanti 400 MB! Paragonabile ad un attuale 1 GB!

Immagine definitiva.